Pagamento

Domande azienda e sostenibilità

a sicurezza ed affidabilità sono fattori cruciali per un'azienda che vende oli essenziali naturali. Ci sono diverse ragioni per cui questi fattori sono importanti:
1. Sicurezza del prodotto: gli oli essenziali sono molto concentrati e possono causare irritazioni o reazioni allergiche se utilizzati in modo improprio. È importante che l'azienda garantisca che gli oli essenziali venduti siano puri e di alta qualità e che siano stati testati per la sicurezza e la purezza.
2. Affidabilità delle informazioni: l'azienda deve fornire informazioni accurate e trasparenti sulla composizione e sulle proprietà degli oli essenziali venduti. Deve anche fornire informazioni chiare su come utilizzare in modo sicuro gli oli essenziali e su qualsiasi precauzione o avvertenza specifica per ogni olio.
3. Tracciabilità e trasparenza del processo di produzione: l'azienda deve garantire la tracciabilità degli oli essenziali, dalla raccolta delle piante alla distillazione e 3. confezionamento. In questo modo il cliente sa dove e come sono stati ottenuti gli oli e che sono stati controllati durante tutto il processo.
4. Compliance normativa: per garantire la sicurezza degli oli essenziali e la protezione dei consumatori, è importante che l'azienda rispetti tutte le leggi e i regolamenti applicabili alla produzione e alla vendita di oli essenziali.
5. Garanzia della qualità: l'azienda deve garantire che gli oli essenziali venduti siano di qualità superiore e soddisfino gli standard di qualità stabiliti per l'industria.
In generale, l'affidabilità e la sicurezza di un'azienda che vende oli essenziali naturali devono essere garantite attraverso la purezza, la qualità e la sicurezza dei prodotti, la trasparenza delle informazioni fornite e il rispetto delle norme e regolamenti applicabili. Inoltre è importante che l'azienda offra un servizio di qualità al cliente e che rispetti gli standard ambientali.

Una filiera è un insieme di attività e di passaggi necessari per trasformare un materia prima in un prodotto finito. In generale, si può intendere come una catena di fornitura, in cui ogni passaggio è interconnesso con il successivo, per portare il prodotto finito fino al cliente.
Nell'agricoltura, la filiera è composta da tutte le attività che vanno dalla coltivazione della pianta alla distribuzione del prodotto finito. Includerebbe, ad esempio, la semina e la coltivazione delle piante, la raccolta, la lavorazione, il confezionamento e la distribuzione al cliente finale.
Nell'industria alimentare la filiera include tutte le attività necessarie per produrre un alimento, dalla coltivazione o dalla pesca alla trasformazione, al confezionamento e alla distribuzione al dettaglio o alla ristorazione.
Per un'azienda la gestione di una filiera corta significa avere maggiore controllo sulla qualità del prodotto, sull'impatto ambientale e sui costi di produzione, così come avere un maggiore contatto con i propri fornitori e clienti. Per i consumatori invece è sinonimo di maggiore trasparenza e qualità del prodotto.

Avere una filiera corta significa che i prodotti vengono acquistati direttamente dal produttore o dal produttore locale, invece di passare attraverso una lunga catena di intermediari. Ci sono diversi vantaggi a scegliere di acquistare prodotti con una filiera corta:


1. Supporto al commercio locale: acquistando direttamente dal produttore, si supporta l'economia locale e si contribuisce alla crescita della comunità.


2. Maggiore trasparenza: acquistando direttamente dal produttore, si ha la possibilità di conoscere il processo produttivo, la qualità dei prodotti e le condizioni in cui sono stati prodotti.


3. Prodotti più freschi: gli alimenti e le piante, con una filiera corta, vengono raccolti e distribuiti in tempi più brevi, rispetto ad una lunga catena di distribuzione, garantendo quindi una maggiore freschezza e qualità.


4. Minore impatto ambientale: i prodotti con una filiera corta, solitamente, non devono essere trasportati lunghe distanze, riducendo così l'impatto ambientale.


5. Maggiore diversità dei prodotti: le piccole aziende agricole sono spesso specializzate in una varietà di prodotti e spesso offrono una maggiore varietà di prodotti rispetto alle grandi aziende agricole che si concentrano su pochi prodotti di massa.

6. Maggiore sostenibilità: i piccoli produttori spesso utilizzano metodi di coltivazione sostenibili per preservare l'ecosistema e l'agricoltura locale.
In generale, scegliere di acquistare prodotti con una filiera corta significa sostenere l'economia locale, avere maggiore trasparenza sui metodi di produzione, avere prodotti più freschi e di qualità, avere un minore impatto ambientale e supportare una maggiore diversità e sostenibilità nell'agricoltura.

Gli oli essenziali puri sono molto concentrati e devono essere diluiti prima dell'uso sulla pelle per evitare irritazioni e reazioni allergiche. La diluizione giusta dipende dalla sensibilità della pelle, dal tipo di olio essenziale e dallo scopo del trattamento.
Per iniziare, si consiglia di utilizzare un rapporto di diluizione del 2-3% di olio essenziale puro in un vettore o in un olio di base. Questo significa che per ogni 10 ml di olio di base, si dovrebbero utilizzare tra 20 e 30 gocce di olio essenziale puro. È possibile aumentare la percentuale di olio essenziale se la pelle lo tollera, ma si dovrebbe sempre iniziare con una percentuale bassa e aumentare gradualmente.
Per la maggior parte degli usi cosmetici e terapeutici, gli oli di base comuni utilizzati per diluire gli oli essenziali sono:
Olio di cocco
Olio di jojoba
Olio di mandorle dolci
Olio di avocado
È importante notare che alcuni oli essenziali, come l'olio di limone, l'olio di eucalipto e l'olio di pepe nero, sono fotosensibilizzanti, ovvero possono causare irritazioni o scottature sulla pelle esposta al sole. Per questo motivo, si raccomanda di evitare di utilizzare questi oli essenziali su aree di pelle esposte al sole o di utilizzarli solo di sera.
Inoltre, è importante notare che alcuni oli essenziali sono più forti e possono causare irritazioni, per questo è fondamentale seguire le istruzioni del produttore e utilizzare solo oli essenziali puri e di alta qualità.
In generale, è sempre una buona idea effettuare un patch test prima di utilizzare un nuovo olio essenziale sulla pelle per verificare la tollerabilità della pelle. Si può fare questo applicando una piccola quantità di olio diluito su un'area sensibile della pelle, come il polso, e attendere 24 ore per vedere se si verificano qualsiasi reazione.
In conclusione, diluire gli oli essenziali prima dell'uso sulla pelle è importante per evitare irritazioni e reazioni allergiche. È sempre meglio iniziare con una percentuale bassa di olio essenziale puro e aumentare gradualmente, utilizzando un rapporto di diluizione del 2-3% in un vettore o in un olio di base. Utilizzare solo oli essenziali puri e di alta qualità e prestare attenzione alle precauzioni specifiche per gli oli fotosensibilizzanti o altri oli più forti. È anche importante effettuare un patch test prima di utilizzare un nuovo olio essenziale sulla pelle per verificare la sua tollerabilità. In generale, utilizzare gli oli essenziali sotto la guida di un professionista qualificato in aromaterapia o cosmetologia è sempre la scelta migliore per garantire un uso sicuro e effi

Il termine "energia rinnovabile del sole" si riferisce all'utilizzo dell'energia solare per estrarre gli oli essenziali dalle piante. Questo metodo di estrazione è noto come distillazione solare.
La distillazione solare è un processo molto simile alla distillazione tradizionale a vapore, ma invece di utilizzare il calore generato da combustibili fossili, come il gas o il carbone, si utilizza l'energia solare per generare il calore necessario per estrarre gli oli essenziali.
Il processo consiste nel posizionare le piante fresche o essiccate in una cisterna di distillazione che è stata progettata per catturare l'energia solare. La cisterna viene chiusa per creare un ambiente caldo e umido che favorisce l'estrazione degli oli essenziali. Il vapore generato dalle piante sale attraverso un conduttore, dove si condensa e gli oli essenziali vengono raccolti separatamente dall'acqua di condensa.

L'utilizzo dell'energia solare per estrarre gli oli essenziali presenta molti vantaggi rispetto alla distillazione tradizionale a vapore. Innanzitutto, è un metodo più sostenibile e rispettoso dell'ambiente in quanto non richiede l'utilizzo di combustibili fossili e non emette gas serra. Inoltre, l'utilizzo dell'energia solare consente una maggiore tracciabilità e controllo sulla qualità degli oli essenziali, dalla coltivazione alla distillazione, in quanto è possibile scegliere di coltivare le piante in modo sostenibile e conoscere esattamente quale è il processo di estrazione. Inoltre, gli oli essenziali estratti tramite distillazione solare sono considerati più puri e profumati rispetto a quelli estratti tramite distillazione a vapore tradizionale, in quanto l'energia solare consente di estrarre gli oli essenziali a temperature più basse, il che riduce la possibilità di alterazione degli oli essenziali durante il processo di distillazione.

Un team di professionisti in un'azienda che vende oli essenziali e diffusori per ambiente significa che l'azienda ha un gruppo di individui che hanno le conoscenze e le competenze specifiche per gestire diverse aree dell'azienda.
Il team include professionisti con competenze in diversi campi, come:
1. Aromaterapia: esperti che conoscono gli oli essenziali e le loro proprietà terapeutiche, in modo da poter offrire consigli sull'utilizzo degli oli essenziali per la salute e il benessere.
2. Chimica degli oli essenziali: professionisti che conoscono la composizione chimica degli oli essenziali e i metodi di estrazione, in modo da poter garantire la qualità e la purezza degli oli.
3. Progettazione e ingegneria: professionisti che si occupano di progettare e sviluppare i diffusori per ambiente in modo che siano efficaci e sicuri per l'uso.
4. Marketing e vendite: professionisti che si occupano di promuovere i prodotti e di vendere i diffusori per ambiente e gli oli essenziali al cliente.
5. Servizio clienti: professionisti che si occupano di assistere i clienti per qualsiasi dubbio o richiesta che possono avere riguardo ai prodotti e che forniscono un supporto post-vendita
Avere un team di professionisti che lavorano insieme permette all'azienda di offrire una gamma di prodotti di qualità e di fornire un servizio eccellente per i propri clienti, che possono essere sicuri che stanno acquistando prodotti affidabili e sicuri. Inoltre, l'azienda può garantire che tutti i propri prodotti sono stati progettati e testati in modo professionale per essere sicuri ed efficaci per l'uso e che l'intero processo produttivo è controllato da esperti del settore.

Il termine "oli essenziali 100% naturali" significa che gli oli essenziali sono stati estratti da piante attraverso processi di distillazione a vapore, spremitura a freddo o altri metodi naturali, senza l'aggiunta di qualsiasi sostanza chimica o artificiale. L'obiettivo è quello di mantenere la massima purezza e integrità del prodotto naturale, senza alterarlo.
Il termine "Made in Italy" significa che gli oli essenziali sono stati prodotti e confezionati in Italia, garantendo quindi che gli oli sono stati sottoposti ad un controllo e ad un monitoraggio costante durante il processo produttivo. Inoltre, essendo prodotto in Italia, si può essere certi che l'olio è stato prodotto nel rispetto delle normative italiane, che sono tra le più severe in Europa per quanto riguarda la qualità degli alimenti e dei prodotti per la cura personale.
La combinazione di questi due termini indica quindi che l'olio essenziale è stato estratto utilizzando metodi naturali, e non alterato con sostanze chimiche o artificiali, e che è stato prodotto e confezionato in Italia, garantendo quindi la qualità e la sicurezza del prodotto.

Un olio essenziale viene imbottigliato e venduto il prima possibile perché gli oli essenziali sono estremamente volatili e possono degradarsi rapidamente. La degradazione degli oli essenziali può essere causata da diversi fattori, come la luce, il calore, l'ossigeno e l'esposizione all'aria.
Inoltre la maggior parte degli oli essenziali sono ottenuti attraverso processi di distillazione, che per loro natura sono temporanei, quindi se non immagazzinati e venduti in tempi brevi possono perdere gran parte delle proprietà terapeutiche.
La rapida imbottigliamento e vendita degli oli essenziali permette di conservare al meglio le proprietà e l'aroma degli oli essenziali. Imbottigliando e vendendo gli oli essenziali in tempi brevi, l'azienda garantisce che il prodotto sia fresco e di alta qualità al momento dell'acquisto.

Inoltre, avere un ciclo di produzione e vendita rapido permette all'azienda di tenere traccia delle scorte e di evitare di avere oli essenziali in magazzino per lungo tempo, che potrebbero essere meno efficaci o degradati. Ciò garantisce che il cliente acquisti un prodotto fresco e di qualità, con le proprietà e gli aromi originali intatti.
Inoltre, per alcune aziende che lavorano con piccoli produttori, lavorare con una filiera corta e avere un ciclo di produzione e vendita rapido, è anche un'importante fattore per sostenere l'economia locale, e per avere la possibilità di garantire la tracciabilità e la trasparenza del processo produttivo.

Gli oli essenziali vengono solitamente messi in bottiglie scure perché la luce e l'esposizione all'aria possono degradare gli oli essenziali, causando la perdita di proprietà e di aroma. La luce solare, in particolare, può causare un'ossidazione degli oli essenziali, che può deteriorare le loro proprietà terapeutiche.
Le bottiglie scure, come quelle in vetro scuro o in metallo, proteggono gli oli essenziali dalla luce e dall'esposizione all'aria e aiutano a conservare la qualità e le proprietà degli oli essenziali per più tempo. Inoltre, l'utilizzo di bottiglie scure aiuta anche a proteggere gli oli dalle variazioni di temperatura, che possono causare la evaporazione degli oli essenziali, e dall'ossidazione causata dall'ossigeno presente nell'aria. Inoltre, le bottiglie scure possono essere una protezione contro la contaminazione esterna, come polvere o batteri, che possono compromettere la qualità dell'olio essenziale.

Ci sono diverse tecniche per estrarre gli oli essenziali da piante, e ognuna di queste tecniche è adatta per estrarre oli essenziali da determinate piante:

1. Distillazione a vapore: è il metodo più comune per estrarre gli oli essenziali da foglie, fiori, rami e bacche. In questo metodo, il materiale vegetale viene immerso in acqua bollente e il vapore viene poi condensato in un recipiente separato, lasciando gli oli essenziali sulla superficie dell'acqua. Gli oli di Menta, Eucalipto Blu, Pino Mugo e Lavanda sono estratti con questo metodo.
2. Estrazione con solventi: questo metodo viene utilizzato per estrarre gli oli essenziali da materiali vegetali che sono troppo fragili o delicati per sopportare la distillazione a vapore. In questo metodo, il materiale vegetale viene immerso in un solvente, come il benzene o l'etere, che estrae gli oli essenziali. Successivamente, il solvente viene evaporato, lasciando gli oli essenziali puri.
3. Spremitura a freddo: questo metodo viene utilizzato per estrarre gli oli essenziali da agrumi come limone, mandarino, arancia e bergamotto. In questo metodo, i frutti vengono schiacciati e premuti a freddo per estrarre gli oli essenziali dalla buccia.
4. Estrazione con acqua calda o a freddo: E' un metodo meno utilizzato rispetto a quelli sopra menzionati, consiste nel far macerare la pianta in acqua calda o a freddo per estrarre gli oli essenziali.
5. Resina: La resina di Mirra è estratta per incisione delle piante di Boswellia, si raccolgono le gocce di resina che fuoriescono dalle ferite e successivamente essa viene essiccata, pulita e distillata per ottenere l'olio essenziale di mirra.
In generale, ottenere oli essenziali di alta qualità richiede una grande quantità di materia prima, una grande quantità di conoscenza e un'attenta elaborazione per evitare la contaminazione e mantenere le proprietà benefiche degli oli essenziali.

L'olio essenziale di menta è noto per il suo effetto rinfrescante e lenitivo sulla pelle e per il suo effetto stimolante sulla mente. In aromaterapia, l'olio di menta viene utilizzato per trattare mal di testa, nausea e problemi digestivi. In cosmetologia, viene spesso utilizzato in prodotti per il trattamento dei capelli e della pelle.

L'olio essenziale di limone è noto per le sue proprietà astringenti, purificanti e tonificanti. In aromaterapia, viene utilizzato per trattare l'ansia e la depressione e per migliorare la concentrazione e la memoria. In cosmetologia, viene spesso utilizzato in prodotti per il trattamento della pelle e dei capelli, per migliorare il tono e la luminosità della pelle e per donare lucentezza ai capelli.

L'olio essenziale di mirra è noto per le sue proprietà cicatrizzanti, lenitive e antimicrobiche. In aromaterapia, viene utilizzato per trattare i dolori articolari e muscolari e per migliorare la circolazione sanguigna. In cosmetologia, viene spesso utilizzato in prodotti per il trattamento della pelle, per migliorare l'elasticità e la tonicità della pelle.

L'olio essenziale di mandarino è noto per le sue proprietà lenitive e rilassanti. In aromaterapia, viene utilizzato per trattare l'ansia e lo stress e per migliorare il sonno. In cosmetologia, viene spesso utilizzato in prodotti per il trattamento della pelle, per migliorare l'elasticità e la tonicità della pelle.

L'olio essenziale di eucalipto blu è noto per le sue proprietà decongestionanti, balsamiche e lenitive. In aromaterapia, viene utilizzato per trattare le infezioni respiratorie e per migliorare la circolazione sanguigna. In cosmetologia, viene spesso utilizzato in prodotti per il trattamento della pelle e dei capelli, per migliorare l'elasticità e la tonicità della pelle e per rinforzare i capelli.

L'olio essenziale di pino mugo è noto per le sue proprietà balsamiche e decongestionanti. In aromaterapia, viene utilizzato per trattare le infezioni respiratorie e per migliorare la circolazione sanguigna. In cosmetologia, viene spesso utilizzato in prodotti per il trattamento della pelle e dei capelli, per migliorare l'elasticità e la tonicità della pelle e per
rinforzare i capelli.

L'olio essenziale di lavanda è noto per le sue proprietà lenitive, rilassanti e cicatrizzanti. In aromaterapia, viene utilizzato per trattare l'ansia, lo stress, l'insonnia e i dolori muscolari. In cosmetologia, viene spesso utilizzato in prodotti per il trattamento della pelle, per lenire le irritazioni e le infiammazioni della pelle e per migliorare l'elasticità e la tonicità della pelle.